Ancora un morto sul lavoro a Roma, il secondo in 24 ore. Secondo le prime ricostruzioni l’operaio di 41 anni avrebbe perso la vita cadendo da un’altezza di tre metri mentre era impegnato nei lavori in un circolo sportivo. Inutile il trasporto d’urgenza all’ospedale di San Camillo. Salgono così a 36 le morti bianche nella Continua a leggere
Esprimiamo tutta la nostra vicinanza alla popolazione di Itri colpita da un forte nubifragio, che ha causato frane e smottamenti in diverse aree della città. Le drammatiche immagini, che diventano sempre più frequenti, dei danni generati dalle colate di fango e detriti fanno emergere con forza la necessità di mettere al centro della pianificazione delle Continua a leggere
Nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Nazionale RLS/RLST della CGIL del 13 Ottobre scorso, alla presenza del Segretario Generale della CGIL Maurizio Landini, il Coordinatore del Coordinamento impiegati, il compagno Marco Andreoni, ha posto nel suo intervento il tema dello “stress lavoro correlato”. Lo “stress lavoro correlato” risulta essere, per ovvi motivi, l’infortunio più diffuso tra le Continua a leggere
Alla vigilia del quarantennale della scomparsa di Pietroselli e dell’interruzione del suo progetto abbiamo deciso di ragionare con gli urbanisti, i comitati di quartiere, le istituzioni e chi si candida a guidarle sul futuro della Capitale. Una discussione che s’incardina in un momento cruciale per Roma, sia per le elezioni amministrative, che per l’arrivo dei Continua a leggere
La Fillea Cgil di Roma e Lazio, nel quarantennale della scomparsa del Sindaco Luigi Petroselli, ha deciso di avviare una riflessione sul futuro di Roma, partendo dall’esperienza, le azioni e le soluzioni dell’Amministrazione Petroselli ai problemi delle cittadine e dei cittadini della Capitale, all’interno di un convegno che si svolgerà il 6 ottobre, dalle ore Continua a leggere
La Commissione nazionale paritetica per la prevenzione infortuni, lʼigiene e lʼambiente di lavoro insieme all’Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia hanno lanciato una campagna d’informazione e sensibilizzazione, rivolta agli operai edili e a chi, a qualsiasi titolo, si troverà coinvolto negli interventi di ristrutturazione, sui rischi e sui comportamenti da adottare nell’eventuale Continua a leggere
In questo periodo di ripartenza del paese e di ripresa in presenza negli uffici delle società di progettazione e delle imprese di costruzione, è importante che la salute e la sicurezza dei lavoratori sia al primo posto nelle priorità. Per questo anche il Coordinamento degli Impiegati della Fillea Cgil Roma e Lazio aderisce alla campagna Continua a leggere
A seguito dei controlli da parte dei carabinieri, insieme al nucleo dell’ispettorato del lavoro di Frosinone, in alcuni cantieri del territorio sono emerse violazioni in materia di sicurezza ed impiego dei lavoratori che hanno portato le forze dell’ordine a denunciare i rappresentanti legali di due società edili del territorio. Quello dell’edilizia continua ad essere uno Continua a leggere
Sin dalle prime ore del terremoto che il 24 agosto 2016 colpì il Centro Italia, la Fillea Cgil e la Cgil sono state in prima linea dalle azioni di solidarietà e alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nei cantieri delle fasi propedeutiche la ricostruzione e nella fase della ricostruzione stessa. Lo scorso 20 Continua a leggere
L’86% delle 7.486 imprese controllate dagli ispettori dell’Inail nel 2020 sono risultate irregolari per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza o i contratti dei lavoratori. Per capire la ragione delle morti sul lavoro, che solo l’anno scorso hanno colpito 1538 persone, con un incremento record del 27,6% rispetto al 2019, bisogna partire proprio Continua a leggere